Pubblicato in: Senza categoria

Grateful Dawg

film musicale, Usa '00 Regia di Gillian Grisman, con Jerry Garcia, David Grisman, Joe Craven e Rick Jay.
di pianetafilm 16 settembre 2007

Commento:
Pietra miliare in un ‘universo’ incandescente, dove pullulano svariati film sicuri di successo e accreditati da un pubblico voglioso di ridere, magari con il sottofondo di una musica famosa, divertente, e guardare semplicemente, senza dover meditare. Primo ed ultimo movie in cui possiamo ascoltare ancora la soave musica folk di David Grisman, famoso musicista degli anni ’70, conosciuto come il Paganini del mandolino, morto nel ’95, e di Jerry Garcia, chitarrista e cantante dei ‘Grateful Dead’. Primo lavoro cinematografico della trentaduenne americana, Gillian Grisman, regista di questo documentario (Grateful Dawg) che costruisce come un puzzle: con varie melodie musicate in cui ripercorre l’amicizia nata nel ’64 tra Jerry e suo padre, suonatore di banjo, fonte infinita di idee, abile nel passare dalla musica acustica a quella elettrica.La musica diventa solo un pretesto per delineare la loro amicizia fraterna; la loro comunicazione profonda e spirituale, la solidarieta’, l’incoraggiamento e la comprensione che vigeva nella band, il loro venirsi incontro, dopo una litigata, anche se l’importante era, sempre e comunque, incontrarsi nella musica; il dolore che provava David per la cruda realta’. Basti pensare al brano musicale L’Arabia di 17 min., che compose in occasione della guerra del golfo e in cui esprime il proprio rammarico. Quello che ne risulta e’ meraviglioso, riuscendo a penetrare in tutti gli animi e in tutte le generazioni. I due musicologi erano uguali (Jerry e David), ma Jerry era un perfezionista che puntava soprattutto al rigore o meglio alla disciplina mentale; la sua filosofia era quella di rilassarsi e di pensare come lui: in armonia con se stesso e con gli altri. In Grateful Dawg, prodotto da Acoustic Disc, si susseguono anche interviste ad amici, parenti, familiari come quella emozionante del figlio dove afferma che una parte di se stesso non c’e’ piu’: l’ha portata via con se’ David e simultaneamente si canta ‘In The LivingŠ’, ultimo brano molto bello. Gillian Grisman omaggia il padre con questa pellicola-ricordo di un ‘mito’ perenne ed include sapientemente un video metraggio del loro primo concerto a Sweetwater (California), in bianco e nero, di 12 min. ( diretto da Justin Kreutzmann nel 1991), in cui oltre a ritrovarsi, il leggendario duetto di amici si parla. Film interessante a livello emotivo, che ha vinto nel 2001 l’Audience award al Neport International Film Festival. Jerry crea variegati stili e sa trasmettere qualcosa di molto profondo; con il suo gruppo, nominato ‘Old & in the Way’, suona la musica del sud dei Bluegrass, vecchie canzoni, cantate per strada, e dalla gente di allora come quelle dei marinai; canzoni allusive, riguardanti sempre fatti reali; canzoni tradizionali che i bambini-persone non conoscono. Tra immagini che scorrono in bianco e nero; foto-ricordo; dissolvenze in nero; concerti di musica, jazz, old-time, gipsy, rock; pause; interviste; jeans, occhiali, chitarra e baffi: tutto sembra parlare di quest’uomo eclettico, di questo professionista dotato di fascino, che ancora continua a regalare emozioni. (a cura di Grazia Monteleone)

Links:
sito ufficiale (in inglese).

Sullo stesso argomento potresti leggere:

  • Vanilla SkyVanilla Sky (0)
    film drammatico, Usa '01 Regia di Cameron Crowe, con Tom Cruise, Penelope Cruz e Cameron Diaz.
  • Panic RoomPanic Room (0)
    film thriller, Usa '01 Regia di David Fincher, con Jodie Foster e Forest Whitaker.
  • Parla con LeiParla con Lei (0)
    film drammatico, Spagna '01 Regia di Pedro Almodovar, con Javier Camara e Leonor Watling.

I commenti sono chiusi.