Pubblicato in: Senza categoria

Il partigiano Johnny

film guerra, Italia '00 Regia di Guido Chiesa, con Stefano Dionisi, Andrea Prodan e Claudio Amendola.
di pianetafilm 16 settembre 2007

Trama:
8 settembre 1943: che fare? Johnny, uno studente di letteratura inglese, si unisce alle formazioni partigiane delle Langhe, prima con i comunisti e poi con gli ‘azzurri’ badogliani.

Commento:
Con ‘Il partigiano Johnny’ Finalmente la resistenza esce dall’agiografia piu’ o meno interessata del dopoguerra e della Repubblica per entrare in una dimensione piu’ umana e personale e soprattutto piu’ terrena. Com’e’ la guerra vista dalla parte dei buoni? Una schifezza di bassa macelleria, dove si patisce il freddo, la paura, la solitudine e la morte e dove ogni atto non reca mai in se’ la rassicurante certezza dell’eroismo ma la dolenza dell’incertezza, dell’ignoranza e della rabbia. Dal romanzo incompiuto di Fenoglio ‘Il partigiano Johnny’ e’ una pellicola coraggiosa e antiretorica, che non ci risparmia i particolari piu’ truci e che dal libro ripropone le atmosfere ovattate e il grande e assordante silenzio che circonda la decisione, questa si’ eroica, di chi scelse ‘la cosa giusta’ nonostante tutto. Il film di Guido Chiesa e’ imperfetto, si sfalda soprattutto nel secondo tempo, e soffre dell’aggiunta della ‘voice over’ in fase di post-produzione, rimane come ha detto qualcuno ‘un’occasione mancata’. Non a caso la stessa definizione che dal dopoguerra in poi ha accompagnato le riflessioni sulla resistenza.

Links: sito ufficiale (in italiano).

Sullo stesso argomento potresti leggere:

  • Black Hawk DownBlack Hawk Down (0)
    film guerra, Usa '01 Regia di Ridley Scott, con Josh Hartnett, Ewan McGregor e Tom Sizemore..
  • Harry Potter e la pietra filosofaleHarry Potter e la pietra filosofale (0)
    film fantastico, Usa '00 Regia di Chris Columbus, con Daniel Radcliffe e Rupert Grint.
  • Incantesimo napoletanoIncantesimo napoletano (0)
    film commedia, Italia '01 Regia di Paolo Genovese e Luca Miniero, con Marina Confalone e Gianni Ferreri.

I commenti sono chiusi.