Trama:
Andrea e’ in cerca di lavoro mentre divide le sfighe quotidiane con il suo coinquilino Bart. Sulla sua strada Dolores, forse l’amore vero.
Commento:
Marco Ponti rappresenta l’ennesimo esordio cinematografico italiano in odore di nepotismo (vi dice niente il produttore Carlo Ponti, marito di tale Sofia Loren?). Evvabbe’, almeno in questo caso ci possiamo consolare con un film almeno decente dove si riesce piu’ o meno a ridere dall’inizio alla fine e a vedere Torino fotografata stupendamente (e ripresa in digitale). Purtroppo pero’ ‘Santa Maradona’ (il titolo e’ piuttosto criptico) non va piu’ in la della pellicola giovanilistica in cerca di strizzatine d’occhio con il suo pubblico di riferimento. La trama ricalca fedelmente quella di ‘Cresceranno i carciofi a Mimongo’, altro esordio (Franco Ottaviani) questa volta proveniente dal teatro, ed e’ farcita di volgarita’, banalita’ e sketch messi li’ senza una precisa idea della storia ma solo per far ridere. Qualche volta riusciti, qualche altra no. Se volessimo ampliare il discorso i protagonisti del film di Ponti sembrano essere gli stessi di Muccino. Anzi, ‘Santa Maradona’ sembra proprio il prequel de ‘L’ultimo bacio’, con Stefano Accorsi non ancora intartufato in un lavoro da fighetti con fidanzata incinta a carico. Stessa idea di cinema, stessa idea della vita, stesso destino crudele che attende furtivo i personaggi-figurine, pronti per essere ritagliati e incollati in qualche sceneggiatura piena di ammiccamenti e senza via d’uscita. Quale voto a ‘Santa Maradona’? Fate voi, 5? 6?, volete ridere o piangere stasera? Di sicuro se non volete pensare siete a cavallo. Il che non e’ male in se’, peccato che col cinema italiano capiti fin troppo spesso.
Link:
sito ufficiale (in italiano).